Non esiste miglior esempio di “prodotto di nicchia” dei Maccheroncini di Campofilone. La zona di produzione dell’Igp è il solo comune di Campofilone e i pastifici si contano sulle dita di una mano. Eppure, questa prelibatezza Made in Italy è riuscita a conquistare i mercati nazionali ed esteri.
I maccheroncini di Campofilone, venduti anche a marchio Sapori&Dintorni Conad, sono una specialità marchigiana diventata raffinatezza gastronomica tutelata da disciplinare di produzione che valorizza una forte tradizione locale.
Benché di antichissima tradizione – hanno alle spalle più di 600 anni di storia – i maccheroncini di Campofilone hanno anticipato temi destinati a diventare oggi di enorme importanza come sostenibilità, filiera corta e packaging. Per la pasta con le caratteristiche della Campofilone – tante uova, niente acqua e spessore sottilissimo – la confezione è un elemento essenziale per evitare la facile rottura.
Il confezionamento, da disciplinare, svolge addirittura “una funzione distintiva del prodotto” e prevede solo tre tipologie di pacchetti: un astuccio di cartone con eventualmente una pellicola alimentare che avvolge il prodotto, una confezione di cartone per la ristorazione collettiva e una di paglia e spago. Una pratica che unisce la tradizione a un trend di attualità, nel grande rispetto della natura e dell’ambiente in cui si opera.
- TAG: Prodotto del mese